Ascesa Del Sovrano: Benvenuti a Niflheim, l'oscuro regno della morte.
Bentornati ad un nuovo appuntamento con Ascesa Del Sovrano! A questo punto della pubblicazione non è dato sapere quante carte ci saranno già arrivate in anteprima dai nostri amici del Sol Levante per cui direi di cominciare a parlare di “FURTIVO”, una delle nuove keyword introdotte in questo set perché l’attributo Oscurità di cui trattiamo oggi, ne fa largamente uso.
“FURTIVO” è una keyword propria dei Risonatori e va a completare la riscrittura del regolamento relativo alla zona Canto-Attesa avvenuta nel corso di quest’ultimo anno: infatti se prima un Risonatore posizionato in quest’area serviva solo a bluffare ora finalmente avranno anche un utilizzo pratico divenendo giocabili!
I Risonatori in possesso della keyword “FURTIVO” infatti mentre sono nella zona Canto-Attesa se si verifica la condizione per attivare quest’abilità potranno essere giocati senza pagarne il costo, quindi in pratica “FURTIVO” è assimilabile a “INNESCO” nelle carte Canto-Attesa ma è propria dei Risonatori.
Ecco quindi svelato il mistero sul ritorno della Lifebreak Area che aleggiava sul gioco dai tempi del torneo veneziano: ora dalla nostra zona Canto-Attesa potremo giocare sia Magie che Risonatori quasi fossero le vecchie carte di Valhalla ma senza l’aleatorietà estrema della dinamica della Lifebreak Area. Ora tutto è nelle mani dei giocatori che saranno artefici del loro destino!
Dopo questa breve spiegazione addentriamoci in Niflheim, il Regno dei Morti!
Questa carta non necessita di molte spiegazioni: è un potenziamento razziale identico a tanti altri precedentemente visti sia nel costo che nell’entità del buff portato ai nostri Zombi. La sua peculiarità risiede però nella sua seconda abilità: bandendo questa carta infatti manderemo le prime 5 carte del nostro mazzo al cimitero. Perfetta a livello di “lore” in quanto il Regno dei Morti per prosperare ha bisogno di molti sudditi, presenta molte sinergie anche con altri tipi di mazzi visti in precedenza come gli Cthulhu o i “Rianimatori” in generale.
Cosa sarebbe un Regno senza il suo Re?! Nulla. Per cui è giunto il momento di fare la conoscenza di Rezzard, il Signore dei Non-Morti!!!
Rezzard è uno dei 7 Re che danno il nome a questo set ma soprattutto è un Vampiro, il che lascia presagire un sacco di sinergie interessanti con molte carte anche del blocco Grimm.
Sia l’Attiva-G che la seconda abilità di questo Sovrano si possono utilizzare pagando 2 Volontà Oscurità, abilità che ci permette anche in questo caso di mettere carte nel cimitero dal nostro mazzo… Direi che a questo punto la strada sembra ben delineata: questo Sovrano fa del Cimitero la sua fonte di potere pertanto carte come il Libro di Eibon o Necronomicon possono essere delle aggiunte molte valide quando andrete ad assemblare il vostro mazzo Rezzard. Ovviamente il nemico principale di ogni strategia basata pesantemente sul Cimitero oggi come in passato ha un nome ben preciso: Xeex, quindi guardatevi bene da questa minaccia, per i vostri vampiri è più temibile del sole!
Usando la nostra Attiva-G invece faremo la conoscenza di Rezzard, il Vampiro Profanatore!!!
Rezzard è un Sovrano-G molto complesso e dotato di molteplici abilità: innanzitutto è Indistruttibile (pare proprio che sia una caratteristica tipica dei Vampiri) inoltre quando questa carta entra nel nostro terreno ci sarà possibile mettere due carte coperte dalla nostra mano nella zona Canto-Attesa. Questa abilità sarebbe già molto interessante di per sé ma lo diventa ancora di più se consideriamo le altre abilità di Rezzard: infatti il nostro Sovrano-G ottiene un bonus di +200/+200 per ogni carta presente nella nostra zona Canto-Attesa quindi in pratica l’Attiva-G del nostro Sovrano lo auto-potenzia a livello di statistiche e pone inoltre al nostro avversario fino a due minacce ignote ulteriori sul campo di battaglia!
La subdola strategia di Rezzard si svela infine con la sua Arte degli Dei: la Marcia dei Non-Morti! Rimuovendo un qualsiasi numero di Risonatori dal nostro Cimitero infatti potremo far scartare l’intera mano al nostro avversario distruggendogli contemporaneamente tutti i Risonatori in gioco mentre i nostri saranno al sicuro nelle loro “tombe” della zona Canto-Attesa pronti a fare la loro comparsa sul campo di battaglia!
Come ormai sappiamo i 7 Re sono famosi più per i loro Emblemi che per le loro corone quindi ecco qui quello di Rezzard: Falce della Morte, La Mietitrice di Vite!!!
Falce della Morte sarà indubbiamente una carta giocatissima, la sua prima abilità da sola pone fine al regno di terrore di Bahamut le cui gesta ci vengono narrate dagli altri tornei in giro per il mondo: infatti il Sovrano-G del nostro avversario perde e non potrà ottenere più né Indistruttibile né Rapidità.
Tappandola poi il nostro Sovrano-G ottiene un bonus di +200/+200 e se è Rezzard guadagna l’abilità del suo più nobile predecessore Dracula, infatti ogni Risonatore che avrà subito danno dal nostro Vampiro e finirà in un Cimitero in questo turno verrà resuscitato nel nostro Terreno!!!
Le sorprese non sono finite: Falce della Morte conferisce a Rezzard anche uno sconticino sul costo della sua Arte degli Dei ma la cosa più importante è che rimuovendo 3 carte qualsiasi dal nostro Cimitero potremo rimettere in mano questo Emblema qualora venisse distrutto… Quindi finché si troverà nel Regno dei Morti la Falce di Rezzard sarà sempre una minaccia pronta a essere scatenata sui campi di battaglia!
Cosa sarebbe un Re senza i suoi generali? Ecco quindi gli alleati “furtivi” del nostro Sovrano!
Il Trascinatore Sotterraneo è un Risonatore a costo 3 dalle statistiche medie, la sua forza sta proprio nella nuova abilità “FURTIVO” che ci permette di evocarlo dalla nostra zona Canto-Attesa! Infatti se lo metteremo sul nostro campo di battaglia il Trascinatore Sotterraneo potrà distruggere un Risonatore Avversario che ci ha inflitto danno in questo turno e in più sarà pronto a difenderci da ulteriori attacchi o a infierire sul campo sguarnito del nostro avversario già dal turno successivo.
Degna compagna di Rezzard è Persefone, l'Imperatrice degli Inferi!
E' indubbiamente un Risonatore in grado di fare la differenza: infatti poter evocare anche nel turno dell'avversario ben 2 Risonatori può ribaltare le partite. Ora l'avversario dovrà stare bene attento a quello che ci farà scartare dalla mano, perché Persefone è in grado di riportare in campo persino Mefisto, basta avere 10 carte nel nostro Cimitero e direi che con le carte viste finora non è poi così difficile!
Avevamo visto già con Faria e Melgis tornare il tema Arturiano e anche Rezzard ha i suoi alleati provenienti dal regno di Camelot: Merlino prima di tutti!
L'antico Stregone una volta entrato in campo dalla nostra zona Canto-Attesa (ritengo che far scartare una carta al nostro avversario per noi amanti dell'Oscurità non sia un grosso problema…) potrà dare un malus piuttosto consistente a un Risonatore bersaglio, il che lo rende tranquillamente in grado di lottare agilmente contro alcuni giganti del formato come il Pifferaio di Hamelin ad esempio.
Vero motore del mazzo è però una carta Comune che, come l'esperienza ci insegna, è dove spesso ci si ritrova faccia a faccia con le sorprese più sconcertanti…
Caccia Alle Anime potrebbe essere più forte di così in questo tipo di mazzo solo se fosse un magia Canto-Attesa. Al costo di una Volontà Oscurità fa praticamente tutto: ci permette di ingrandire le fila dei nostri alleati al Cimitero e contemporaneamente attacca sia la mano che il campo dell'avversario… Onestamente penso che questa carta sia davvero troppo forte per essere ignorata e la vedremo giocata in moltissimi archetipi e non solo in combinazione col nostro nuovo Vampiro preferito!
Per oggi è tutto, spero che la nuova dinamica “FURTIVO” ora vi sia più chiara, se doveste avere altre domande non esitate a contattarci nel gruppo Facebook o nel Forum!!!
Alla prossima!
