Ascesa del Sovrano: La Fanciulla del Massacro
Bentornati a un nuovo articolo di spoiler dedicato alla nuova serie, la Viandante del Crepuscolo. In particolare, oggi andremo a incontrare il nuovo Sovrano di attributo Oscurità ovvero la Ragazza dall'Abito Crepuscolare.
La Ragazza dall'Abito Crepuscolare è un Sovrano dotato di un'unica abilità oltre all'Attiva-G. Ella è in grado, al costo di una singola Volontà Oscurità, di rimuovere una carta dal cimitero avversario. Oltre a indebolire le strategie di mazzi basati sul cimitero, come può essere un Rezzard, questo Sovrano permette di rispondere efficacemente a carte come Necronomicon oppure alle magie con Residuo. Infine, l'abilità Attiva della Ragazza dall'Abito Crepuscolare è fondamentale per poter usare l'Attiva-G che, pur non avendo un costo di Volontà, richiede che l'avversario abbia almeno tre carte rimosse dal gioco per mezzo della sua abilità.
]
La versione Sovrano-G della Ragazza dall'Abito Crepuscolare è la controparte oscura di una delle eroine più amate di Force of Will: Alice Oscura, la Fanciulla del Massacro . Come Alice, la Valchiria delle Fiabe anche la Fanciulla del Massacro è un Cavaliere, ed è un [900/900], discreti valori di ATK/DEF per un Sovrano-G di Blocco Alice e l'abilità Attacco Mirato. All'Entrata, la nuova Alice fungerà da rimozione per i Risonatori avversari, permettendoci di scegliere un numero e di distruggere tutti i risonatori con costo totale pari al numero scelto. Questa abilità rende Alice un ottimo Sovrano-G per mazzi di controllo, dato che con essa potremo andare a distruggere selettivamente ed eliminare anche Risonatori imbersagliabili.
Alice Oscura, la Fanciulla del Massacro possiede anche un'Arte degli Dei chiamata la Notte di Valpurga, nome che molti avranno già sentito all'interno di opere di animazione giapponese ma che storicamente fa riferimento alla notte del 30 Aprile, che secondo la tradizione germanica era la notte in cui le streghe si riunivano per compiere rituali. Questa Arte degli Dei ha un costo ridotto, solo due Volontà Oscurità, e ha un effetto simile a quello della Magia:Canto-Istantanea Notte Eterna, che ci permette di indebolire tutti i Risonatori e il Sovrano-G del nostro avversario e fungendo spesso da rimozione di massa per tutta la durata della partita. Ci permette inoltre di andare a cercare nel mazzo il suo Emblema: Schrödinger, il Gatto Nero Caduto e di metterlo sul nostro terreno.
Schrödinger, il Gatto Nero Caduto è un Emblema diverso da tutti quelli visti ne I Sette Re, infatti esso è dotato di un costo di 3 Volontà generiche. Tuttavia, Schrödinger è molto meno vincolato rispetto a Excalibur, Laevatein o il Corno delle Sacre Bestie. Infatti, non fa mai riferimento alla necessità di avere Alice Oscura come Sovrano-G ma solo al fatto che il nostro avversario deve avere carte rimosse dal gioco ed esistono numerose carte in proposito, come Blazer, il Divoratore di Dimensioni oppure Luce di Lumia. In base al numero di carte rimosse che il nostro avversario possiede, Schrödinger conferirà diversi bonus cumulativi al nostro Sovrano-G, a partire da un bonus di [+500/+500] per finire con le parole chiave Rapidità e Attacco Mirato, combinazione che sappiamo essere devastante. Questo Emblema possiede anche altre due abilità Attive. La prima ci permette, spossandolo, di produrre una Volontà di un qualsiasi attributo. La seconda ci permette, bandendo questo Emblema, di rendere il nostro Sovrano-G indistruttibile.
Per finire, il nome di questo emblema deriva dal Paradosso di Schrödinger, un famoso esperimento di fisica quantistica del 1935 in cui il gatto protagonista dell'esperimento poteva essere sia vivo che morto contemporaneamente. E lo stesso vale per le carte rimosse all'avversario che, nonostante la loro condizioni, esistono ancora al fine degli effetti di questa carta.
Ricordo di Distopia è una rimozione diretta, che al costo di due Volontà Oscurità obbliga il nostro avversario a bandire un risonatore che controlla. La forza di questa carta è che ci permette di togliere dal tavolo anche risonatori imbersagliabili come Purplemist oppure in grado di tornare come Gilles de Rais, il Drago Dorato. Tuttavia, non essendo una Magia:Canto-Istantanea spesso sarà difficile obbligare l'avversario a perdere il Risonatore che vogliamo. In un mazzo con Sovrano-G Alice Oscura, la Fanciulla del Massacro, questa carta guadagna un valore aggiunto, dato che ci permette di usare la sua Arte degli Dei senza pagarne il costo nel turno in cui la giochiamo.
Ad accompagnare la Ragazza dall'Abito Crepuscolare c'è un intero esercito di ombre, la più piccola e versatile delle quali è Famiglio di Alice Oscura, un simpatico Ombra/Pipistrello con eccellenti caratteristiche per il suo costo di una singola Volontà Oscurità. All'Entrata, il Famiglio ci permette di rivelare la prima carta del nostro mazzo e, se essa è un Risonatore Ombra, potremo aggiungerlo alla nostra mano, creando del vantaggio carte.
Una delle ombre comuni presenti ne La Viandante del Crepuscolo è l' Assassino Ombra, un Risonatore estremamente difensivo con ben 500 DEF per il modico costo di due Volontà Oscurità. Quando l'Assassino Ombra infligge danno a un Risonatore lo distrugge, a prescindere dalla DEF avversaria, in modo analogo a One-Inch Boy. L'Assassino Ombra risulta quindi particolarmente forte con Geipnir, che obbliga l'avversario a bloccare con un Risonatore a nostra scelto, oppure con Duello della Verità.
Ultima Ombra trattata in questo articolo è il Mutaforma Ombra, il sosia malvagio di un Risonatore già morto. Questo risonatore è infatti un insignificante [0/0] al costo di quattro Volontà Oscurità che, mentre sta facendo il suo ingresso in gioco, ci obbliga a rimuovere un Risonatore dal nostro cimitero, assimilandone l'identità e permettendoci di riavere a disposizione una copia a nostra scelta tra i nostri Risonatori morti. Una carta valida, soprattutto se siamo andati a scartare o abbiamo perso Risonatori con costi molto alti come Susanowo, la Spada a Dieci Mani o Yamata-no-Orochi.
E con questa carta abbiamo finito, alla prossima da Games Guardians.
