Ascesa Del Sovrano: Grimm, Il Principe Delle Fiabe
Credo che al giorno d'oggi qualsiasi persona cresciuta con le fiabe classiche non possa che sorridere sentendo nominare i Fratelli Grimm, quale miglior mondo per ringraziarli delle loro storie se non dedicargli uno dei Sovrani di questa espansione a tema fiabesco?
Senza attendere oltre andiamo dunque a vedere l'ascesa del sovrano di oggi:
Grimm, Il Principe Delle Fiabe
Ovviamente la prima cosa che si nota guardando questo sovrano è la mancanza di una Attiva-G e della controparte una volta attivato questo effetto.
Infatti, come Chronos prima di lui, Grimm non ha la possibilità di compiere la trasformazione ma è perfettamente comprensibile:
Grimm è uno scrittore non un eroe, gli eroi sono nella sua testa, prendono vita e compiono imprese grazie alla sua penna! Non ha bisogno di combattere, sicuramente tutte le sue amate creazioni sapranno difenderlo a dovere.
Come gli altri Sovrani visti fino ad ora, anche questa volta, le abilità vanno a delineare quasi totalmente come andremo a comporre il mazzo.
Entrambi i poteri di Grimm fanno riferimento ad uno specifico tipo di razza: La Fiaba.
La continua di Grimm annulla i colori specifici delle volontà richieste per giocare le fiabe, permettendoci di pagarle con pietre magiche di qualsiasi tipo.
Questo effetto è davvero buono e di grande aiuto per valutare quali tipi di pietre portare con noi.
Non dovendo prestare troppa attenzione ai costi delle creature dovremo solo stare attenti alle magie! Ma attenzione, questo potere può essergli tolto!
Il secondo potere serve a garantirci in mano la fiaba giusta al momento giusto, scartando una fiaba dalla mano.
Un effetto sempre utile sia ad inizio partita, in caso di mancanza di turni bassi, sia a partita inoltrata dove scarteremo volentieri i nostri alleati a costo 1-2 per cercare alleati più forti da schierare in nostro aiuto.
Tra gli alleati adatti a supportare questo sovrano troviamo sicuramente:
Aesop, seppure non faccia parte della razza "fiaba" (perfetto a livello di background: infatti Aesop non è altri che Esopo lo scrittore di favole, incredibilmente adatto a rappresentare una sorta di “maestro” per Grimm) , si rivela un alleato prezioso e di ostacolo alle mosse del nostro avversario.
Impedire che le nostre creature possano essere bersagliate con abilità o magie renderà la loro eliminazione più difficile e vedrà spesso il nostro avversario obbligato a "sprecare" una carta per eliminare questo simpatico risonatore invece di usarla sul suo reale bersaglio.
Anche i valori di attacco e difesa non sono affatto male, un 500/500 al solo costo di due volontà rendono questa carta ancora migliore di quanto si potesse desiderare.
Il Pifferaio è indubbiamente uno di quei resonator che meglio si sposano con il principe delle fiabe.
Anche se blu infatti sarà facilissimo giocarlo al momento giusto sfruttando le abilità del nostro sovrano.
Quando evocato o mentre attacca, proprio come il pifferaio magico della fiaba, ci permette di ammaliare i risonatori avversari spossandoli e tenendoli in tale stato fino a quando questo nostro alleato non lascerà il campo di gioco.
Anche questo alleato presenta ottimi valori di attacco e difesa che sommati a questo suo singolare potere lo rendono un risonatore ottimo per cercare di azzerare i punti vita del giocatore avversario.
Infine, volendo guardare un alleato meno potente, ma decisamente utile:
Campanellino ha un effetto abbastanza semplice:
Otterrà un bonus di +200/+200 per ogni fiaba sotto il nostro controllo.
Essendo anche lei una fiaba si fornisce istantaneamente il primo bonus, divenendo a conti fatti un buonissimo turno uno che, se non arginato, potrebbe raddoppiare i suoi valori il turno seguente.
Una carta utile ai primi turni, ma in grado di dire la sua anche a fine partita se saremo riusciti a schierare tutto l'esercito sotto il comando del nostro principe.
Per quanto riguarda il reparto magie, la carta dedicata a Grimm è :
Questa carta rende il lavoro del nostro Sovrano molto più semplice.
A differenza del suo effetto infatti, ci permette di cercare una fiaba nel nostro mazzo e di evocarla direttamente in gioco attivandone tutti gli effetti di "entrata".
Evocare il sopra citato Pifferaio, Athos ( che potete vedere nel precedente articolo sul Gatto con gli Stivali) per recuperare anche una Addizione a noi utile, Hansel da affiancare a Gretel (visualizzabili nel nostro articolo su Helsing).. Insomma, le combinazioni sono tanto diverse quanto utili.
In definitiva, Grimm il Principe delle Fiabe è il sovrano adatto a tutti quei giocatori che amano giocare con i propri alleati, schierando al momento giusto il pezzo necessario per ottenere vantaggio ed allungare quel vantaggio fino alla vittoria.
Il singolare effetto di questa carta vedrà sicuramente tutti questi giocatori all'opera per trovare le migliori combinazioni di colori e carte, mancano due settimane all'uscita di questa nuova espansione e solo il tempo ci dirà quale è la migliore.