1001 Storie Report Master Qualifier Magman Claudio Zurlo
Ciao a tutti! Sono Claudio Zurlo e voglio raccontarvi quello che è stato l’ultimo Master Qualifier a cui ho partecipato, che si è svolto a Trento.
Più che raccontarvi le partite, che davvero non ricordo nei particolari, vi racconterò del mio mazzo, che è certamente desueto. Prima di tutto vorrei ringraziare i miei compagni di team che mi hanno aiutato a perfezionare la lista, ed in particolare Mattia Ferrari, il deckbuilder di riferimento nella nostra zona che ci dispensa sempre buoni consigli per i nostri mazzi.
Per questo torneo, pur non essendo ancora qualificato, decido di portare Grimm, rinunciando alla solidità dei top tier per giocarmela di più sul fattore sorpresa.
Le armi in mano ai mazzi con il fuoco e la nuova dinamica dei mazzi che giocano attorno al sovrano hanno cacciato via dal metagame Grimm per ovvi motivi.
Tra i principali, Lancillotto è superiore a qualsiasi nostra giocata di secondo turno, il Pifferaio non riesce ad essere incisivo come un tempo, soffriamo tantissimo le rimozioni di massa (come ad esempio Urlo del Re della Fiamma) e non abbiamo fiabe contro gli emblemi ed i sovrani (e quindi siamo costretti ad usare carte fuori dalla nostra meccanica).
Nonostante tutto, dopo aver provato in mille salse qualsiasi build (anche in altre combinazioni di attributo), riesco ad elaborarne una convincente a pochi giorni dal torneo.
La mia lista è un Grimm rosso bianco. A differenza delle versioni precedenti ,questa ha diversi angoli d’attacco.
La linea principale è quella aggro classica, con Campanellino e Pifferai per dominare il terreno. Racconta una Fiaba per Pifferaio rimane una giocata molto forte per contrastare i mazzi rossi e, grazie ai fiammiferi, diventa ancora più forte al turno 4, permettendoci di ribaltare le partite spossando sostanzialmente due risonatori e spesso attaccando un terzo.
Sempre per contrastare i mazzi rossi, decido di puntare sulla strategia Cappuccetto - Nonna, aggiungendo inoltre le mele, così da contrastare la partenza con Lancillotto di secondo proponendo ,oltre ad una buona difesa, una rimozione efficace.
In origine, per sfruttare ulteriormente questa dinamica, avevo inserito Gwiber che, tuttavia, in fase di test si è rivelato estremamente debole. Spesso giocato di quarto per riuscire a strappare i 1200 danni rapidi, mi metteva in una situazione disastrosa contro un eventuale Susanowoo.
Quindi per chiudere il cerchio e sfruttare il potenziale spam di risonatori che il mio mazzo offre, decido di giocare Attacco Banzai.
Ripropongo inoltre Rapunzel, una carta che era sostanzialmente superata con l’avvento di Fiamma, ma che ora con Fiammifero ritorna ad essere forte, minacciando la chiusura in un turno quando l’avversario spossa tutte le sue risorse disponibili.
A chiudere il tutto oltre le carte descritte ,ed escludendo quelle ovvie senza le quali non avrebbe senso giocare questo mazzo (Stregatto, Ritornare alle Fiabe), gioco Fiammiferi e Fiammiferaia così da avere un minimo di board control in late game, Glinda per contrastare le magie problematiche, ed un cacciatore, pensato in combinazione con Attacco Banzai, così da avere al quinto turno 1000 danni rapidi.
In side alcuni slot sono d’obbligo. Susanowoo è necessario per contrastare Gwiber ed eventualmente può risultare efficace contro Bahamut. Grimm invece lo uso contro i mazzi con le incarnazioni nere e i Dark Alice.
Una carta che ho deciso di mettere all’ultimo momento è la Bella Addormentata: devo essere sincero, è stata messa lì solo per rendere più epica l’impresa e difatti il suo reale contributo non sono riuscito ad osservarlo.
Tuttavia è stata pensata contro Arco/Fiamma/Zero e potrebbe tornare utile tutto sommato. Separare il cielo dalla terra e movimento fetale sono il mio piano contro Valentina, dove punto a spingere all’inizio per poi fare gli ultimi danni con le magie.
Corno lo uso per i matchup più lenti, quando i mazzi dei miei avversari sono pieni di rimozioni e ho bisogno di avere più minacce di loro. Glinda infine è necessaria quando sospettiamo che il nostro avversario giochi rimozioni di massa (impulso oscuro/urlo). Potrebbe aver senso giocare Imperatore vestito a nuovo per contrastare le Ame-no-Habakiri che stanno tornando nel metagame.
Durante il torneo ho affrontato:
Valentina W
Blazer URB L
Dark Alice W
Reflect American Incarnation W
Blazer URB W
Mono Red Vlad W
Concludo con qualche mia considerazione sul mulligan qualora voleste provare questo mazzo:
- Giocare di primo turno può essere rilevante per la costruzione della partita, e le nostre opzioni sono Campanellino/Stregatto. In generale Campanellino è forte solo se si parte, questo perché è facilmente vittima di Adombrali che in questo momento è molto popolare.
Giocare Stregatto di primo turno, invece, è generalmente molto forte quando partono gli altri, perché grazie a Lancillotto ci aiuta a restare vivi e anche a filtrare la pescata con il blocco.
Quindi in generale quando mulligate ragionate su questo. Non è comunque fondamentale giocare sempre il drop a 1. In tanti matchup Cappuccetto di secondo è fondamentale ed in questo senso può essere forte scartare una fiaba al primo turno. - Generalmente Cappuccetto è una carta da cui passiamo sempre, e di secondo è molto forte. In qualsiasi matchup Cappuccetto va tenuta e cercata nel mulligan. Alla luce di questo se pesco mela nelle prime 5 carte la tengo praticamente sempre.
- Nei matchup in cui valuto che sia importante correre, se pesco Attacco Banzai lo tengo in mano.
- Raccontare una fiaba secondo me non è un must keep. Non in tutti i matchup è forte, e spesso on the draw è addirittura troppo lento.
- Quando mulligate tenete sempre una fiaba in mano da scartare.
Vi ringrazio per aver letto il mio report e spero lo abbiate trovato utile. Un saluto a tutta la community!
Claudio