From the Memories of the World: Machina
Articolo by Mario Arrighetti
Community Manger FOW Italia
Buongiorno a tutti e ben ritrovati, settimana scorsa la Memoria delle Sette Terre ci ha mostrato i due Sovrani di Gloria e Certo, la loro infanzia fino al momento della loro incoronazione a Re e Regina dei rispettivi regni.
In questi due incontri abbiamo visto di come la forza, usata in maniera differente da parte dei due, abbia aiutato a migliorare le condizioni di vita delle due nazioni.
Oggi invece, andremo a conoscere la storia di un inventore che ha utilizzato la sua brillante mente per sconvolgere lo stile di vita della propria città-stato, vedremo di come la passione per gli automi l'abbia portato ad ideare un mondo migliore dove gli essere viventi potessero vivere in armonia con le sue crezioni, vedremo anche il motivo per cui questo geniale scenziato sia sprofondato nella solitudine, e del perché ad un certo punto questi abbia perso la retta via e sia passato dal progettare quel suo utopico mondo al voler estinguere ogni forma di vita su Attoractia.
Signore e Signori: Machina
La Memoria dei Sette Re ci riporta un'immagine di Machina prima della sua ascesa a Imperatore delle Macchine, quando era ancora un entusiasta e abile ricercatore affiancato dalla sua aiutante Marybella.
L'amore fraterno che il nostro inventore provava per la piccola aiutante, accompagnato dal sorriso sempre presente sul volto di quest'ultima, erano i cardini principali su cui si basavano l'impegno e la devozione che Machina metteva nelle sue ricerche.
Ma conosciamo meglio questa nuova versione di Machina:
Le caratteristiche di Machina, un modesto 800/800, non sono da sottovalutare dato che il nostro ricercatore andrà a potenziarsi per ogni Macchina che controlliamo. Inoltre se controlliamo una Memoria del Ricercatore Distaccato, all'entrata sul terreno Machina ci permette di cercare due Macchine nel mazzo per un costo totale di massimo 7 e di metterle sul nostro terreno. Qualora le Memorie sotto il nostro controllo fossero quattro, allora potremmo cercare invece fino a quattro macchine per un costo totale di massimo 12 e di metterle sul nostro terreno, una piccola armata che potenzia anche il nostro Sovrano-G.
Una piccola annotazione, riconoscete cosa sta costruendo Machina nell'illustrazione? quello è l'elmo che indosserà una volta incoronato come "Signore delle Macchine"!
La Memoria del Ricercatore Distaccato è la Pietra Magica Speciale di Machina, tuttavia il suo effetto è indubbiamente versatile e quindi è probabile vederla utilizzata anche in ogni genere di mazzo a base di attributo acqua.
Pagando il costo di due volontà e spossandola potremo infatti pescare una carta e poi scararne una, migliorando così in modo consistente la qualità delle carte nella nostra mano.
Indubbiamente il costo non è indifferente, ma siamo sicuri che prima della fase di recupero, a turni inoltrati, torneranno utili.
Ma passiamo ora a conoscere l'assistente di Machina:
Marybella è l'assistente di Machina, una piccola ed entusiasta ragazzina avvicinatasi inizialmente al laboratorio non tanto perché interessata alla tecnologia, ma sopratutto perché divertita dai buffi movimenti degli automi.
Divenuta in seguito aiutante del nostro inventore è riuscita fin da subito a ritagliarsi un posto nel cuore di Machina.
Purtroppo la bambina è venuta a mancare prematuramente (il come lo scoprirete solo in seguito), lasciando Machina spiazzato ed in solitudine, al punto che quest'ultimo ha deciso di dare le sembianze della defunta bambina alla sua più grande creazione: Mariabella.
Questa parte di background si rispecchia perfettamente nelle meccaniche della carta, infatti quando Marybella muore, possiamo andare a cercare nel nostro mazzo "Mariabella, la Bambola d'Acciaio" oppure "Mariabella, Folle Macchina Autocoscente" e aggiungerle alla nostra mano. Inoltre la Piccola Assistente diventa anche benzina per giocare la carta che abbiamo tutorato, dato che rimuovendola dal cimitero ci permette di pagare 2 volontà in meno il costo d'attivazione dell'Emblema o necessario ad evocare il Risonatore che siamo andati a cercare.
L'abilità di Marybella nell'organizzare il lavoro di creazione delle Macchine è ragguardevole ed essa viene rappresentata in questa carta Canto-Istantanea. L'elevato costo di cinque volontà per pescare due carte viene pesantemente mitigato dal numero di risonatori macchina che controllimo, fino ad un costo di 0 volontà qualora controllassimo 5 Macchine.
Utilizzare questa magia ad un costo irrisorio sarà facilissimo dopo aver compiuto il Giudizio.
Con quattro Memorie del Ricercatore, dopo aver evocato dal mazzo quattro Macchine sul nostro terreno di gioco, il giocare una o due Lavoro di Marybella potrebbe fornirci un fantaggio tale da chiudere la partita.
ma passiamo ora alle invenzioni di questa strana coppia proveniente da Leginus:
L'Automa Tic-Tac è un risonatore difensivo creato da Marybell.
Dotato di discreta resistenza, 800 punti di DEF, questa Macchina fa vantaggio carte nel momento in cui muore, permettendoci di rivelare carte dalla cima del mazzo finché non troviamo un Risonatore macchina a costo due (specificatamente 2) e di metterlo sul nostro terreno senza pagarlo e dandoci un bloccante aggiuntivo. Le altre carte rivelate andranno poi a rimescolarsi nel mazzo, quindi non butteremo via risorse preziose.
La Scatola degli Enigmi è la versione economica dell'Automa Tic-Tac.
Oltre a possedere caratteristiche inferiori, alla morte la Scatola ci permettera di rivelare dalla cima carte finchè non troviamo una macchina con costo 1. Interessante è l'interazione tra Automa Tic-Tac e Scatola degli Enigmi che ci permette di creare una vera e propria catena di montaggio e di avere un parante per ben tre attacchi dell'avversario.
Giocando solo Scatola degli Enigmi come risonatore Macchina dal costo di 2 volontà sarà impossibile sbagliare questa piccola combo e, sfruttandola correttamente, potrebbe rivelarsi un modo efficiente per mantenere sul terreno di gioco degli automi per potenziare Machina, Marcia del Signore delle Macchine e Lavoro di Marybella.
Ma l'avere piccole macchine sul terreno non potrà portarci tanto facilmente alla vittoria, ed è qui che entrano in gioco le ultime creazioni di Machina.
La Bestia Telecomandata va a sfruttare la quantità di macchine sul nostro terreno e l'entrata in gioco del nostro Sovrano-G diminuendo il suo costo di 1 per ogni Macchina sul terreno.
Considerando che con quattro Memoria del Ricercatore Distaccato saremo in grado di evocare fino a quattro macchine dal nostro mazzo, l'evocazione gratuita di questo Risonatore non sarà così difficile da attuare.
L'ultima Macchina di oggi è il Golem Telecomandato, un gigantesco robot con un valore di attacco e di difesa pari a 2000.
Il suo costo può sembrare proibitivo, ma come la Bestia Telecomandata, potremo ridurre il suo costo di una volontà per ogni Risonatore Macchina in gioco.
Questo automa è la prima versione di quella che poi diverrà l'Emblema di Machina, e l'energia fornitagli dalle Pietre Magiche contenute al suo interno lo rendono indistruttibile.
Questo Risonatore sembra più adatto alla prima versione del suo creatore, uscita ne "I Sette Re", ma scopriremo se questo è vero solamente nelle prossime settimane.
Ed anche oggi siamo arrivati alla conclusione.
Riuscirà mai Machina a tornare il sereno inventore che era un tempo?.
L'appuntamento va a venerdì, e questa volta la Memoria delle Sette Terre ci porterà tra antichi boschi e ci racconterà la storia di un giovane pronto a tutto per difendere questo mondo.
Alla prossima!