1001 Storie: Report MQ Il Giocoliere by Nicola Boscarello
Articolo by Nicola Boscarello
Buon giorno a tutti, sono Nicola Boscarello, vengo da Vicenza ed oggi vi parlerò del mazzo che mi ha permesso di arrivare quarto al Master Qualifier di Udine organizzato dal "Il Giocoliere".
Ho scelto di giocare Gill Lapis Control a base oscurità con splash di luce e acqua perché volevo un mazzo in grado di reggere bene gli aggro più veloci e di rallentare Reflect e Shion.
Il reparto risonatori è pensato per arginare e rimuovere le iniziali minacce avversarie grazie a Strega della notte e Cherudim. Serafino dalle ali celesti, grazie alla sua grande sinergia con Lucifero, costituisce la finisher del mazzo, insieme a Gill Lapis stesso. Per ciò che riguarda le regalie, penso che l'inclusione dei quattro mappamondi sia ovvia mentre ho deciso di inserire due Idromonica per tutorare removal o finisher nel momento del bisogno; Artemide è presente per la sua sinergia con Anomalia spazio-temporale ed Epurazione oscura, permettendoci di togliere i risonatori più grossi del formato come i sopracitati Serafino e Lucifero. Il reparto magie è costituito quasi interamente da rimozioni e scartini in modo tale da assicurarci controllo di mano e board avversari finchè non riusciamo a girare Gill Lapis o a lanciare un Serafino. Di seguito elenco i match che ho disputato durante il torneo e le mie impressioni sui vari match-up:
Turno1: Gianluca De Biasi - Machina Vento Ramp (Sconfitta 1-2)
Giocatore molto bravo, che infatti arriverà in top8; vinco la prima grazie a due Serafini mentre perdo la seconda. Nella terza partita riesco ad eliminare due delle sue Mariabelle ma le altre due si rivelano troppo forti. Match-up bilanciato dove è importante vedere gli scartini per togliere le sue win condition e Collasso spazio-temporale per eliminarle se già in campo.
Turno2: Eleonora Possamai - Alisaris (Vittoria 2-0)
Match-up favorevole, le nostre rimozioni tolgono senza problemi quasi tutti i suoi risonatori e Alisaris stesso non è un problema grazie a Gill Lapis. A meno di sue partenze davvero fortissime non si perde mai insomma.
Turno3: Ugo Manzo - Shion control (Vittoria 1-0)
Partita molto difficile, vinco la prima grazie a Gill Lapis dopo aver mandato in stallo la partita. La seconda partita finisce ai turni addizionali e riesco a salvarmi all'ultimo turno solo grazie all'arte degli dei di Gill Lapis che mi regala un turno di vita. Matchu-up a mio parer bilanciato in g1, in g2 le barriere di tenebra, sommate all'effetto di Gill Lapis, portano la partita in nostro favore impendendo di controllare la pescata con Idromonica e di usufruire efficacemente di Blu Profondo.
Turno4: Antonio Bernardini - NecroReflect (Vittoria 2-1)
Purtroppo come ormai da tradizone mi tocca giocare contro un mio compagno di team. Vinco la prima agilmente mentre nella seconda il mio avversario vede una mano perfetta a cui non riesco a stare dietro. Vinco infine la terza con Lapis che blocca costantemente il suo Reflect. Match-up favorevole contro cui siamo già settati di main, tuttavia bisogna stare attenti a sue partenze a strappo che possono risultare ingestibili.
Turno5: Simone Micoli - Kaguya control (Vittoria 2-0)
Vinco senza troppi problemi grazie a delle mie pescate molto forti e al fatto che in g1 lascia Kaguya scoperta e vulnerabile alle mie rimozioni. Match-up favorevole dato che siamo in grado di rimuovere facilmente ogni sua chiusura se si eccettua Artù Pendragon. Gill Lapis annulla inoltre la minaccia di Fiammiferaia e di Kaguya stessa. Post side la situazione non cambia molto, l'unico problema è costituito da Rifugio isolato dal vento che può annullare le nostre removal.
Ovviamente queste sono solo le impressioni che ho avuto durante il torneo e nei test precedenti ad esso, non ho la presunzione di ritenerle corrette al cento per cento. Ringrazio poi i miei compagni di team Nicola Martini, Antonio Bernardini e soprattutto Michael "Locke" Rigamonti dato che mi ha fornito TUTTE le carte per giocare Gill Lapis. Voglio infine ringraziare tutti i ragazzi della community di Vicenza con cui mi trovo sempre a testare e gli organizzatori dell'evento per l'ottima gestione.