Il Principe Millium e Le Fiabe
Carissime e carissimi, siamo ad un appuntamento importante di questi spoiler del blocco Lapis, perché stiamo per vedere che fine hanno fatto alcuni dei principali protagonisti del blocco Grimm dopo la pausa - su questo mondo durata circa 30anni - che ha visto Alice tentare invano di salvare Actoractia.
Come sappiamo la Vagabonda, insieme a Kaguya e Charlotte, è tornata nuovamente nel coloratissimo mondo in cui Umani, Elfi e Fiabe (nonché gli Chtulhu incarnatisi in esseri umani dopo il sacrificio della precedente incarnazione di Kaguya) vivono in pace e armonia…o almeno è quello che tutti pensavamo.
Nuovi e antichi nemici si apprestano a minacciare di nuovo la Terra, ma questa volta Grimm non dovrà intraprendere in solitudine un viaggio disperato, con lui ci sono tutti gli eroi che hanno sconfitto Nyarlathotep e le sue tentacolose orde e soprattutto l’erede al trono del Palazzo di Luce: suo figlio Millium.
Degno successore del padre, il Principe del Palazzo di Luce mostra subito i presupposti per diventare anche più potente perché subito scorgiamo la possibilità di compiere il Giudizio al costo di tre volontà di cui 2 Luce. Come Sovrano, Millium è in grado di farci pagare i costi di tutte le nostre Fiabe con volontà Luce. Inoltre, possiede la nuova caratteristica dei Sovrani di questo blocco per cui riceveremo una moneta volontà da spendere per produrre Luce nel caso iniziamo per secondi.
Una volta compiuto il Giudizio il ragazzo diventa un discreto 900/900 che appena entra sul terreno ci regala una pietra magica. L’abilità di spendere volontà Luce per pagare i costi delle nostre Fiabe rimane anche dal lato Sovrano-G e questo è un ulteriore vantaggio.
La sua abilità principale, però è quella di ottenere Forza1 ogni volta che attacca o blocca. Ricordiamo che questa nuova abilità simbolo permette di lanciare un numero di dadi a 6 facce pari al numero indicato. Nel caso di Millium lanceremo un solo dado e aggiungeremo tanti segnalini +100/+100 in base al risultato. Nel migliore dei casi otterremo un bonus di +600/+600, nel peggiore solo un +100/+100. Capiamo quindi che Millium ha la facoltà di diventare sempre più potente man mano che combatte. Schierare un 900/900 che può bloccare e diventare subito un 1500/1500 che attacca il turno dopo è davvero un bel vantaggio.
Andiamo a vedere adesso, chi sono gli alleati di questo nuovo Principe delle Fiabe, a partire proprio da suo padre: Re Grimm.
Il precedente protagonista del blocco è un risonatore dal costo di tre volontà e con statistiche più che discrete. La sua abilità ci permette di pagare una volontà Luce per ottenere Forza 1 e incrementare le statistiche di tutti gli Umani e Fiaba che controlliamo di +X00/+X00 in base al risultato. Un deciso boost alle nostre forze sul terreno che può fare la differenza tra vittoria e sconfitta.
Ottenuto il libro con cui il Padre evocava le Fiabe, Millium inizialmente farà affidamento su alcune vecchie conoscenze.
La nuova versione di Campanellino è molto simile alla precedente. Parte da 100/100 anziché da 0/0, ma aumenta le sue statistiche solo in base agli altri Risonatori Fiaba sul nostro terreno. Quindi da sola resta un 100/100. Tuttavia è una differenza trascurabile perché lo scopo è quello di giocarla con più supporti possibili così da effettuare attacchi volanti che causano ingenti danni al nostro avversario.
Il vero turno 1 di questo mazzo è questo puccioso micio con gli stivali che quando entra sul terreno ottiene Forza 1. Se lanciamo un 6 partiamo con un 700/700 a cui il nostro avversario dovrà presto trovare una soluzione se non vuole morire in pochi turni. Al di la del fattore fortuna, stiamo comunque parlando di avere mediamente un 400/400 a costo 1, il che non è affatto male.
Altra vecchia conoscenza del mondo Grimm, Cenerentola si presenta come risonatore dal doppio costo Luce con 400 punti in ATK e DEF. Leggermente sotto media, compensa con un effetto interessante: ogni volta che infligge danno al nostro avversario ci permette di cercare un risonatore Fiaba nel mazzo. Ottimo modo per tutorarci i pezzi più utili e aumentare la qualità della nostra mano. Per facilitarci il compito possiamo anche spossare un risonatore che controlliamo per darle Volare, così da superare anche eventuali bloccanti.
Anche i fratelli più famosi delle Fiabe non potevano mancare all’appello di Millium. Qui vediamo Hansel, che a quanto pare è diventato un pasticciere. Risonatore equilibrato, possiede un’abilità in entrata che ci permette di andare a prendere una carta "Dolcetti Magici" dal nostro mazzo. Spossandolo ci farà guadagnare 200 punti vita.
Gretel sembra invece non aver perso il vizio di mangiare dolci a volontà (come farà a non ingrassare è ancora un mistero). Buone statistiche per un costo tre, possiede la dote di sopravvivere al primo danno che le viene inflitto a ogni turno. Significa che per toglierla di mezzo serviranno almeno due fonti diverse di danno, di cui la seconda superi i 700 punti della sua DEF. Ottima quindi sia in attacco che in difesa, perché salvo rimozioni su pezzo richiederà un doppio sforzo da parte del nostro avversario, con conseguente vantaggio per noi in termini di utilizzo delle risorse.
Vediamo adesso quale carta andremo a prendere grazie ad Hansel.
Dolcetti Magici costa una sola volontà Luce e possiede l’abilità simbolo Lanciorapido che le permette di essere giocata a velocità istantanea. Il suo effetto incrementa di 200 punti le statistiche di un risonatore o Sovrano-G bersaglio che controlliamo e gli conferisce Barriera fino alla fine del turno. Significa aumentare la forza di un pezzo e renderlo immune dalle magie e abilità del nostro avversario. Con questa carta in mano, i trick che possiamo fare sono davvero interessanti.
Il Palazzo di Luce è una buona Addizione dal costo di due sole volontà che ci permette di pescare una carta quando entra e di recuperare un nostro risonatore o Sovrano-G Fiaba o Umano alla fine del turno, in modo che non venga attaccato dal nostro avversario oppure per riutilizzare una abilità che richiede di spossare il pezzo. Per esempio, Hansel può curarci di 200 punti, tornare pronto alla fine del turno e diventare un possibile bloccante oppure curare altri 200 punti. Ancora più performante è recuperare Millium, perché in questo modo è pronto a bloccare e può guadagnare altri segnalini +100/+100.
Siccome il Palazzo di Luce potrebbe diventare un problema anche nostro in caso di mirror match, grazie a questa magia possiamo liberarcene al costo di 2 volontà. In più, se dall’altra parte non ci sono addizioni fastidiose, possiamo recuperare un risonatore bersaglio e pescare una carta. Entrambi effetti interessanti perché forniscono un vantaggio in situazioni diverse.
Ultima carta di questo ricco spoiler dedicato al mazzo introduttivo Luce è questo Canto che ci permette di andare a prendere un risonatore Fiaba dal mazzo (due se controlliamo Millium in una delle sue versioni) e aggiungerlo alla nostra mano. Bella carta che ci garantisce una certa flessibilità nella costruzione del mazzo in quanto possiamo inserire alcune utility in mono-copia senza diminuire la probabilità di vederli durante la partita.
Per oggi abbiamo terminato. Saluti a tutti e alla prossima puntata con gli spumeggianti spoiler de La Maledizione della Bara di Ghiaccio.