Ascesa del Sovrano: ''Sono forse io il custode di mio fratello?''
Bentornati al nostro consueto appuntamento con “Ascesa del Sovrano”: dopo aver visto l’attributo Luce schierare sul campo Abele e il sacro libro della Genesi, siamo oggi ad analizzare la loro controparte legata all’attributo Fuoco.
L’Apostolo Della Creazione è un Sovrano in possesso solo dell’abilità Attiva-G della quale potremo usufruire al solo costo di una Volontà Fuoco, il che già ci porta a pensare che si tratti di un’abilità che darà il meglio di sé nei primissimi turni della partita.
Ecco infine fare la sua comparsa sul campo di battaglia di Caino, il Traditore degli Dei. Le sue statistiche (+700/+700) non ne fanno un avversario di per sé insuperabile, il problema però sono le sue abilità a cominciare dall’Abilità Simbolo Attacco Improvviso che gli permetterà di avere la meglio su tutte le creature dei primi turni senza grossi problemi.
Analizziamo ora le sue altre abilità Continue.
La prima ci fa intendere chiaramente che questo è un Sovrano-G che scende sul campo di battaglia per lottare. Poter mettere una Pietra Magica in gioco senza doverlo spossare e contemporaneamente non poter effettuare la convocazione normalmente sono chiari segnali che Caino per esprimere il suo potenziale al massimo dovrà attaccare tutti i turni.
La seconda è un bonus di attacco per tutte le creature di tipo Consanguineo, il che ci fa intravedere una strategia decisamente basata sul vincere in pochissimi turni.
La sua abilità Attiva infine rende l’Attacco Improvviso un’arma davvero temibile dalla quale si dovranno guardare tutti. Se era efficace da sola nei primi turni, sarà addirittura letale in là nella partita dove potremo fare danni ad un risonatore bloccante molto più imponente del nostro Sovrano-G per poi finirlo col nostro Attacco Improvviso rimanendo comunque in vita.
Ecco i Consanguinei: Risonatori dal costo in Volontà basso (1 o 2), i cui effetti si innescano durante il loro attacco e se il proprio Sovrano-G ha attaccato questo turno. Come potete vedere le loro abilità sono molto sinergiche e tutte finalizzate ad aumentare il numero dei danni inflitti inibendo o eliminando i potenziali risonatori bloccanti dell’avversario per arrivare in fretta alla conclusione della partita.
Abbiamo discusso a lungo dopo l’anticipazione dell’immagine del pistolero in questa espansione quindi ora ecco un’ADDIZIONE RISONATORE / SOVRANO-G a lui dedicata. Caino potrà ottenere un bonus considerevole alle sue statistiche e risultare così ancora più efficace in attacco a patto che il giocatore che lo controlli abbia meno punti vita dell’avversario. Apparentemente questa strategia non sembra per nulla sinergica con un mazzo che punta a fare il maggior numero di danni nel minor numero di turni possibile, per questo ci vengono in soccorso un paio di carte che ci permettono di abbassare i nostri punti vita ottenendo anche in cambio qualche vantaggio che potrebbe rivelarsi decisivo
Caino e i suoi Consanguinei pare odino particolarmente i risonatori avversari, tanto da farli combattere tra di loro pur di eliminarsi a vicenda e lasciarci campo libero per poter finire il nostro avversario nel più breve tempo possibile.
I
Per ora è tutto con Caino e la Genesi, alla prossima!!!
